venerdì 11 gennaio 2013

The Room


Come avevo annunciato mesi fa, avrei dovuto riprendere l'attività con il blog, ma tanto per cambiare ancora una volta è rimasto a prendere polvere. Tento un'ulteriore resurrezione, anche se non so per quanto effettivamente possa durare.

In questo articolo voglio parlare di un film divenuto in breve tempo un cult, un film che, per quanto sia recitato e realizzato male, riesce a stupire proprio per questo, un film che solo uno stupido o un genio (o entrambe le cose) avrebbe potuto partorire.

Ebbene sì, vi voglio parlare di The Room, un film del 2003 prodotto, sceneggiato, diretto ed interpretato da Tommy Wiseau.



Il nostro attore/regista in questo film interpreta la parte di Johnny, un impiegato di una importante banca di San Francisco, che condivide un appartamento con la fidanzata, ormai prossima al matrimonio, Lisa (interpretata da Juliette Danielle).

Johnny si presenta a casa regalando alla sua compagna un vestito rosso. Non appena Lisa ha finito di cambiarsi per provare il nuovo abito, ecco comparire il giovane Denny (interpretato da Philip Haldiman), un ragazzo che vive in un appartamento affianco a quello di Johnny, il quale lo considera un po' come un figlio.Denny tra le altre cose si unirà ai due fidanzatini in una sorta di lotta con i cuscini mentre i due si stavano sdraiando sul letto. Dopo aver "cacciato" il giovane, chiedendo un po' di intimità [Denny, two is great, but three is a crowd], parte una scena degna di un porno soft, con i nostri che copulano teneramente, accompagnata da una musica romantica.

Sembra che tra i due le cose vadano così a gonfie vele, ma c'è un problema: Lisa confesserà a sua madre Claudette (interpretata da Carolyn Minnott) che Johnny non le interessa più. La madre, convinta che Johnny sia una brava persona e che possa essere un buon marito, sembra incredula a quanto espresso dalla figlia.

Successivamente Lisa chiama al telefono Mark, il migliore amico di Johnny, (interpretato da Greg Sestero), chiedendogli di potersi incontrare e discutere, ma appena Mark arriva a casa di Lisa, quest'ultima inizia a sedurlo. Mark inizialmente tenta di rifiutare le avanches di Lisa, ma alla fine cede e i due finiscono per fare sesso. Lisa vuole iniziare una relazione segreta con Mark, il quale però si sente combattuto dato che questa relazione potrebbe ferire i sentimenti di Johnny, il suo migliore amico.

Quella sera, il nostro yuppie dai capelli neri lunghi torna a casa, disperato per una mancata promozione, e Lisa, che ovviamente decide così di fingere di stare con Johnny in modo da sfruttarne il supporto economico, per tentare di risollevarne il morale gli prepara un cocktail, nonostante Johnny fosse astemio: i due finiscono così per ubriacarsi e avere un'altra notte di passione.

All'interno del film si sviluppano anche altre sottotrame, tra cui quella che vede coinvolto il giovane Denny, il quale viene minacciato con una pistola da uno spacciatore di droga a cui doveva dei soldi, tale Chris-R (interpretato da Dan Janjigian), che verrà prontamente bloccato da Johnny e Mark, con conseguente pesante ramanzina al ragazzo da parte di Claudette per via dei guai in cui si era infilato. Un'altra sottotrama vedrà coinvolti due amici di Johnny, Mike (interpretato da Mike Holmes) e Michelle (interpretata da Robyn Paris), i quali si intrufoleranno nell'appartamento dove i due si diletteranno in "giochi sexy" con dei cioccolatini; i due si rivestiranno in tempo prima dell'arrivo di Lisa e Claudette, ma nella fretta Mike dimentica la proprie mutande, provocando così l'imbarazzo dell'inquilina e di sua madre.

Il giorno dopo Johnny viene a sapere che Lisa lo ha accusato di averla picchiata subito dopo la sbronza avuta in precedenza, cosa che Johnny non ha fatto [I did not hit her, it's not true, it's bullshit. I did not hit her, i did noot. Oh hi, Mark]. Johnny ne discuterà con Mark sulla terrazza dell'appartamento, il quale, non potendo rivelargli della relazione segreta, tenta di metterlo in guardia dal lato doppiogiochista di certe donne, sebbene Johnny sembra non volergli credere [Ah ah ah, what a story Mark!] Successivamente, mentre Mark si allontanerà, arriva Denny, il quale, tra un passaggio con un pallone da football (gesto ricorrente per buona parte del film) e l'altro, chiederà consigli sentimentali al nostro yuppie, il quale ne approfitterà per alcune riflessioni filosofiche. [If a lot of people love each other, the world will be a better place to live]

In seguito, mentre Lisa confesserà alla sua amica Michelle della relazione, Johnny torna a casa (senza comunque capire di cosa le due stessero discutendo) e, non appena Michelle è uscita dall'appartamento, Johnny litigherà con Lisa, lamentandosi del perchè ha detto in giro di averla picchiata e tentando di discolparsi, cosa che lo porterà ad un attacco di isteria (al quale segue quella che forse è la scena clou del film) [You are lying, I never hit you. YOU ARE TEARING ME APART, LISA!], al termine del quale comunque Johnny tenterà di perdonare la compagna.

Il film prosegue e Johnny, ascoltando per caso una discussione tra Lisa e Claudette, comincia a sospettare di un tradimento, e per questo deciderà di collegare un registratore al telefono.

Successivamente compare un altro amico di Johnny, uno psicologo di nome Peter (interpretato da Kyle Vogt), al quale il nostro yuppie chiederà consigli sul rapporto tra i due; alla discussione si aggiungerà anche Mark, che ancora preferirà non rivelare nulla a Johnny. Ad un certo punto i nostri cambieranno discorso, arrivando a tentare di convincere Peter a partecipare ad una gara, nonostante quest'ultimo non fosse intenzionato; Johnny ne approfitterà per prendere un po' in giro Peter, dandogli del pollo, con tanto di verso [Chicken Peter, you are just too chicken. Cheep cheep cheep cheep cheeeeeeeep]. Seguirà una discussione tra Peter e Mark, che nel frattempo si è fatto anche qualche spinello, nel corso della quale Peter intuisce l'esistenza di una relazione e tenta di convincere Mark a lasciar perdere Lisa. Mark tenterà anche di buttare dal terrazzo Peter in un attacco di rabbia, salvo poi riprendersi.

Nelle scene successive ci sarà un susseguirsi di eventi minori e di scarsa rilevanza per la trama (diciamo pure inutili), tra cui vale la pena di segnalare un ritrovo di Johnny in compagnia di Denny, Peter e Mark (che da questo momento fino alla fine lo vedremo senza più la barba che portava nelle scene precedenti), i quali andranno poi a giocare a football per strada vestiti in smoking.

Arriviamo così alla parte finale del film, dove Lisa organizza un party a sorpresa per il compleanno di Johnny. Quando questi tornerà a casa dal lavoro, troverà quasi tutti i personaggi visti in precedenza (esclusi Peter e Chris-R) ad accoglierlo. Mentre tutti si spostano in terrazzo, Mark e Lisa restano nell'appartamento ad amoreggiare, ma vengono beccati da un altro amico di Johnny, tale Steven (interpretato da Greg Ellery), che viene così anche lui a conoscenza della relazione.

Mentre nel frattempo tutti si spostano in terrazzo, Johnny annuncia che stanno per aspettare un bambino; in realtà Lisa ha mentito, per il solo piacere di rendere la cosa più "interessante".

Il party prosegue nell'appartamento finchè Lisa non schiaffeggia Mark, attirando l'attenzione di Johnny ed innescando così tra i due amici una rissa. Lo scontro sembra poi calmarsi, ma dopo qualche minuto i due tornano a litigare, e per l'occasione il nostro yuppie riprenderà il verso del pollo. Al termine dello scontro Johnny, ancora agitato, si allontana andandosi a chiudere in bagno.

Quando tutti se ne sono andati, Lisa tenta di convincere (inutilmente) Johnny ad uscire, ed in seguito proverà a chiamare Mark. Johnny dall'altro lato della porta sente la conversazione e, di conseguenza, recupera la cassetta dal registratore, avendo così la conferma di essere stato tradito proprio con il suo (ormai ex) migliore amico. I due avranno una lite, al termine della quale Lisa deciderà di troncare definitivamente con Johnny ed andarsene.

Johnny, rimasto ormai solo e disperato, inizia ad arrabbiarsi e tenta di sfogarsi distruggendo i vari arredamenti dall'appartamento, gettando anche il televisore per strada, per poi concludere strappando il vestito rosso che aveva regalato all'inizio del film a Lisa. Ormai in preda alla rabbia e alla disperazione, Johnny recupera la pistola che aveva tolto a Chris-R e se la punta in bocca, per poi spararsi e porre così fine alla propria esistenza.

Lisa e Mark si precipitano nell'appartamento appena sentiti gli spari, ma è troppo tardi: Johnny ha ormai abbandonato questa valle di lacrime. Lisa, consapevole di essere stata la causa della morte di un uomo, prova a disperarsi, ed in seguito tenterà di rivolgersi a Mark, credendo che nonostante tutto lui potesse ancora amarla. Ma Mark, resosi conto di aver tradito la fiducia del suo amico e di essere stato ingannato, respingerà prontamente Lisa, dichiarando così definitivamente chiusa la loro relazione. Nel frattempo sopraggiunge anche Denny, disperato per la morte dell'amico, che considerava come fosse una figura paterna, chiedendo a Lisa e Mark di allontanarsi e di voler restare solo a piangere Johnny.

E questa era la trama di questo film. La storia, come potete vedere, si sviluppa su un classico triangolo sentimentale, evolvendosi in una spirale che tra sesso e bugie coinvolgerà i tre protagonisti principali e le persone accanto a loro, fino ad arrivare al tragico epilogo. Per quanto riguarda le sottotrame accennate, esse non vengono mai sviluppate troppo accuratamente, al punto che nel corso della visione si arriverà a scordarsene, rendendole così in buona parte dei riempitivi più o meno inutili.

Il film non brilla per recitazione, soprattutto per quanto riguarda il protagonista, e questo fattore, unito allo sviluppo poco approfondito della storia, ha consacrato questo film tra i peggiori lungometraggi degli anni Duemila, ma al tempo stesso ne ha fatto un cult imprescindibile per tutti gli amanti dei B-Movie.

In definitiva, se siete in cerca di un film da vedere sotto l'effetto di sostanze dubbie, The Room potrebbe essere l'ideale per farsi due risate (un po' come la maggior parte dei film trash). E soprattutto, guardatevelo in lingua originale (inglese), per non perdervi gli incredibili svarioni nella dizione del protagonista. 

Se avete "adorato" questo film segnalo inoltre il videogioco non ufficiale (che si può trovare su Internet) "The Room Tribute", con cui rivivere le avventure di Johnny e co.

Questo era il mio primo articolo e spero che possa aver stuzzicato il vostro interesse. Se ci dovessero essere errori, o anche suggerimenti per come migliorarmi, fatemi sapere.

Spero che un prossimo articolo possa essere pubblicato il più presto possibile, sempre che la scrittura di questi miei pensieri possa aiutarmi a lasciare alle spalle i miei problemi e a trovare la mia via.

Grazie per la lettura, e ad un prossimo articolo.